• Home
  • Presentazione
  • Programma
  • Foto e video
  • Amici del Ginnasio
  • L'Album dei ricordi
  • Rassegna stampa
  • Link
  • Contatti
125° Ginnasio "Pacifici De Magistris" di Sezze
Picture

 Spettacolo teatrale
 Il tacchino di Georges Feydeau

Il 18 gennaio 2012, alle ore 21:00, presso l'Auditoriun "Costa" di Sezze.  è stato rappresentato, da parte del gruppo di allievi del Laboratorio teatrale dell'Isiss "Pacifici e De Magistris" diretto dal prof. Giancarlo Loffarelli,  il Il tacchino di Georges Feydau. Lo spettacolo, messo in scena anche in Germania all'interno della sesta edizione dello scambio culturale con il Landgraf Ludwigs Gymnasium di Giessen (una cittadina tedesca vicino Francoforte), ha riscosso un notevole successo.


Picture
Picture

Venerdì 16 dicembre 2011, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna dell’I.S.I.S.S “Pacifici e De Magistris” di Sezze, in occasione del 125° anniversario dalla fondazione del locale Ginnasio, si è tenuta una manifestazione denominata “Le chiavi della memoria” promossa dai due istituti cittadini ( scuola secondaria superiore e scuola secondaria di primo grado), intitolati alla nobildonna Giacinta Pacifici e al suo consorte cav. Superio De Magistris. La serata, presentata dal prof. Giancarlo Loffarelli, ha rappresentato l'occasione per lanciare il progetto di un percorso triennale (2011-2014)  di iniziative (convegni, mostre, rappresentazioni teatrali, concorsi etc.) volte a far conoscere all’esterno la storia del Ginnasio e il suo ruolo nel comprensorio pontino e a diffondere le attività didattiche e culturali che attualmente vi sono svolte. 
L'incontro si è aperto con i saluti dei due Dirigenti scolastici (prof.ssa Anna Giorgi dell'ISISS e prof.ssa Camilla Carotenuto della SMS) e del Sindaco di Sezze dott. Andrea Campoli che hanno sottolineato il significato e il valore socio-culturale e civico dell'iniziativa. A seguire la prof.ssa Pina Rossi e il prof. Giancarlo Onorati hanno svolto una breve relazione sugli aspetti storici legati al lascito "Pacifici De Magistris" e alla complessa vicenda della nascita degli Istituti scolastici nel 1886. Quindi il dott. Maria Michele Tuccimei, esperto di studi araldici, ha illustrato le armi delle nobili famiglie Pacifici, De Magistris e Valletta e si è soffermato sul logo del 125° realizzato dall'alunno Federico Pagani. Infine gli alunni ed ex alunni del Progetto "Semata" hanno presentato i risultati della loro ricerca su Margherita Bondì, ebrea nata a Sezze e morta ad Auschwitz, la cui vicendo ha interessato la trasmissione di RAI 2 Sorgente di vita che ha realizzato il servizio "La pietra d'inciampo" mandato in onda il 30 gennaio 2011.
In conclusione di serata è stata annunciata ufficialmente l'intenzione di costituire una associazione di amici del Ginnasio "Pacifici e De Magistris".


Powered by Create your own unique website with customizable templates.